video suggerito
video suggerito
1 Ottobre 2023
17:00

Claudio: significato del nome, varianti e curiosità

Claudio è un nome maschile di dubbio significato. Derivato dal latino o dall’osco, fu particolarmente apprezzato in epoca romana e rinascimentale.

Ti piace questo contenuto?
Claudio: significato del nome, varianti e curiosità
Immagine

Claudio è un nome maschile diffuso nel nostro Paese, anche se ultimamente la sua popolarità è in netto calo. Fu il nome di grandi personaggi della Storia, dall’imperatore Claudio, successore di Caligola, al valente generale Claudio Nerone.

Etimologia

Claudio deriva dall’aggettivo latino claudius o dall’osco settentrionale o sabino (in latino clausus). Ad ogni modo, Claudius nella Roma repubblicana era un nome gentilizio che indicava l’appartenenza a una casata.

Significato

Se Claudio deriva effettivamente dal latino claudius, allora significa «claudicante, zoppo». Un significato che non soddisfa all’unanimità gli studiosi, che hanno ipotizzato anche la derivazione di Claudio dalla lingua degli Oschi, una popolazione indoeuropea. Secondo quest’ultima versione, Claudio significa «chiuso».

Onomastico

Sono diversi i giorni in cui si festeggiano santi di nome Claudio e, quindi, l'onomastico di Claudio:

  • 8 gennaio, in ricordo di san Claudio martire a Terni
  • 3 dicembre, per san Claudio martire a Roma
  • 23 agosto, per san Claudio martire a Egea

Varianti

  • Varianti maschili italiane: Non si registrano varianti
  • Varianti femminili italiane: Claudia
  • Varianti maschili straniere: Claudio, Claudi, Claude, Claudìus
  • Varianti femminili straniere: Klaudia
  • Varianti maschili rare:  Clodio
  • Varianti femminili rare: Clodia

Diffusione

Nel 2021 sono nati 281 neonati di nome Claudio, in netto calo rispetto ai primi anni Duemila, quando furono registrati oltre 800 bimbi con quel nome.

Curiosità

Claudio fu il nome del quarto imperatore romano della dinastia giulio-claudia. Si narra che morì avvelenato dalla moglie Agrippina che voleva accelerare la successione al trono di Roma del figlio Nerone.

Anche Petrarca, in ricordo del generale Claudio Nerone, cita il nome Claudio nei Trionfi, in cui scrisse: «colui… che col consiglio e co’ la mano / a tutta Italia giunse al maggior uopo: / di Claudio dico, che notturno e piano, come il Metauro vide, / a purgar venne di ria semenza il buon campo romano…».

Nel panorama italiano portano quel nome l’attore Claudio Amendola, il comico Claudio Bisio, il calciatore Claudio Marchisio e il cantante Claudio Villa.

Avatar utente
Rachele Turina
Redattrice
Nata a Mantova, sono laureata in Lettere e specializzata in Filologia. Antichità e scrittura sono le mie passioni, che ho conciliato a Roma, dove ho seguito un Master in Giornalismo concedendomi passeggiate fra i resti romani (e abbondanti carbonare). Il lavoro mi ha riportato nella Terra della Polenta, dove ho lavorato nella cronaca e nella comunicazione politica. Dall’alto del mio metro e 60, oggi scrivo di famiglie, con l’obiettivo di fotografare la realtà, sdoganare i tabù e rendere comodo quel che è ancora scomodo. Impazzisco per il sushi, il numero sette e le persone vere.
Sfondo autopromo
Famiglia significa NOI
api url views