M
I nomi femminili della tradizione classica, come Penelope, Olimpia, Nausicaa, Calliope, Dafne, Lavinia sono stati ampiamente rispolverati negli ultimi anni. È tornata la tendenza dei nomi di origine antica, greca e romana, come dimostra la notevole escalation del nome maschile Enea, l'eroe dell’Eneide di Virgilio, il cui successo in poco più di vent’anni è trentuplicato (da 71 neonati di nome Enea nel 2000 a 2314 nuovi nati nel 2022). I nomi della tradizione sono affascinanti perché raccontano una storia millenaria, tra dee orgogliose, intrepide regine, risolute figure tragiche, mogli fedeli ai loro princìpi, sorelle coraggiose, ninfe di una bellezza cristallina. È sorprendente pensare che nomi come Elettra, Elena, Lucrezia venissero già utilizzato più di duemila anni fa da leggendari tragediografi, poeti e cantori.
Nomi della storia e letteratura greca
Penelope è uno dei nomi femminili al centro di una rinascita storica: se nel 1999 erano state chiamate con quel nome 9 neonate, nel 2022 sono state iscritte all’anagrafe ben 300 Penelope, con l’aggiunta di due zeri alla cifra di poco più di 20 anni prima. Penelope è un nome di origine greca di derivazione incerta che significa “colei che tesse”. L’etimologia, quindi, rievoca l’aneddoto omerico cantato nell’Odissea: Penelope, in attesa del ritorno del marito Odisseo (Ulisse) dalla guerra di Troia, di notte scuciva la tela che aveva tessuto di giorno per tenere lontani i pretendenti che la chiedevano in sposa.
Anche il nome Nausicaa è di origine greca, anche se l’etimologia è dubbia. Pare che il suo significato sia “colei che brucia le navi” oppure “creatura marina”. È una figura mitologica che compare nell’Odissea di Omero, in cui Nausicaa, figlia del re dei Feaci, si prende cura di Ulisse, naufragato sulla sua isola, lo invita nella reggia e, al momento dell’addio, lo prega: “Non dimenticarmi perché ti ho restituito la vita”. Secondo alcuni studiosi, Nausicaa rappresenta l’amore non corrisposto o inespresso.
Olimpia, nel 2000 scelto da 36 coppie di genitori, nel 2022 è stato assegnato a 262 neonate. Si tratta, quindi, di un nome di origine greca tornato in voga, storicamente attribuito alla madre di Alessandro Magno, Olimpiade d’Epiro. Rimanda al monte Olimpo e alla città di Olimpia, sede delle antiche Olimpiadi.
Dee
I nomi delle dee sono diversi perché tante sono le figure femminili dell’Olimpo greco, ciascuna con le sue caratteristiche. Atena (Minerva nella mitologia romana) è la dea guerriera e vergine, simbolo della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia, Afrodite (Venere nella mitologia romana) è la dea della bellezza e dell’amore, Nemesi è la dea della giustizia, Demetra (Cerere nella mitologia romana) è la dea protettrice della natura e dei raccolti, Era (Giunone nella mitologia romana) è la dea del matrimonio e del parto. La madre degli dei del’Olimpo è Rea, una titanessa, figlia di Gea (Terra) e Urano (Cielo).
Eroine tragiche
Le personalità femminili della tragedia greca sono particolarmente profonde e presentano diverse sfaccettature, per questo motivo i loro monologhi vengono tutt’oggi messi in scena a teatro. Le più note sono Andromaca, Antigone, Alcesti, Cassandra, Clitemnestra, Ecuba, Elena, Elettra, Ifigenia e Medea.
Nomi della storia e letteratura latina
Lavinia è un nome che negli ultimi anni è più apprezzato rispetto al passato: se nel 2000 nacquero 172 Lavinia, nel 2022 il numero si è quasi quadruplicato, con 620 neonate iscritte all’anagrafe con il nome Lavinia. Si tratta di un nome di matrice classica, utilizzato per la moglie di Enea nell’Eneide di Virgilio. L’eroe per onorarla diede il suo nome alla città di Lavinium.
Lucrezia era una donna romana che secondo la leggenda della cacciata dei Tarquini fu vittima di violenza da parte di Sesto Tarquinio, figlio dell’ultimo re di Roma. Avvenuto l’abuso, Lucrezia lo raccontò al marito e al padre, prima di suicidarsi per il disonore e la vergogna.
Cleopatra, regina d’Egitto, fu l’amante di Marco Antonio nell’età della Roma repubblicana. Secondo la tradizione la regina si suicidò facendosi mordere da un cobra egiziano, anche se secondo altri studiosi bevve del veleno. William Shakespeare dedicò al loro amore una tragedia, dal titolo Antonio e Cleopatra (1607).
Vittoria è la dea romana della vittoria in battaglia, identificata con la Nike greca.
Nomi della tradizione classica dalla A alla Z
A
- Afrodite, dea greca della bellezza e dell'amore
- Antonia, nome della madre dell'imperatore romano Claudio
- Arianna: personaggio della mitologia greca, principessa di Creta che si innamora di Teseo e lo aiuta ad uscire dal labirinto di Cnosso con un gomitolo di filo
- Atena: dea greca della guerra e della saggezza
B
- Berenice: protagonista dell’elegia La Chioma di Berenice del poeta greco Callimaco
C
- Calipso: personaggio della mitologia greca che compare nell'Odissea di Omero
- Calliope: una delle nove Muse della mitologia greca, madre di Orfeo
- Camilla: giovane guerriera personaggio dell’Eneide di Virgilio
- Cassandra: personaggio della mitologia greca, figlia del re di Troia Priamo e profetessa, personaggio di Omero e Virgilio, presente in diverse tragedie greche
- Clodia: secondo le fonti, Clodia Pulcra era la musa ispiratrice del poeta latino Gaio Valerio Catullo, da lui soprannominata Lesbia
- Cloe: epiteto di Demetra, dea greca del raccolto e dell'agricoltura, che significa "verde", "fresco"
- Claudia
- Clelia: secondo la leggenda, è una fanciulla romana che, ceduta come ostaggio, riesce a fuggire attraversando a nuoto il Tevere e salvando altri prigionieri
- Cleopatra: regina d'Egitto e amante di Marco Antonio nella Roma di età repubblicana
- Clio: una delle nove Muse della mitologia greca
- Clitemnestra: eroina tragica
- Clizia: ninfa che, innamorata di Apollo (il dio della musica, delle arti mediche e della scienza che traina il carro del sole) senza essere ricambiata, si trasforma in un eliotropio, il fiore che segue inclinandosi gli spostamenti del sole
- Cornelia: figlia di Scipione l'Africano e madre di Tiberio e Gaio Gracco
D
- Dafne: ninfa che si fa trasformare in alloro per sfuggire al dio Apollo
- Deianira: personaggio mitologico sposa di Eracle, raccontata da Igino nelle sue Favole ripercorrendo il mito descritto da Apollodoro e Diodoro Siculo
- Delia: significa "luminoso" ed è uno dei soprannomi della dea Artemide, dea greca della caccia
- Demetra: dea greca della natura e dei raccolti
- Diana: dea romana della caccia e personificazione della luna
E
- Egle: figlia di Elio, dio del Sole, e sorella di Fetonte
- Elena: moglie di Menelao, ritenuta la causa scatenante della guerra di Troia nell'Iliade di Omero
- Elettra: eroina tragica
- Era: dea greca del matrimonio e del parto
- Ermione: personaggio mitologico, figlia di Menelao ed Elena
- Euridice: ninfa greca delle Amadriadi
F
G
- Giulia: figlia di Ottaviano Augusto, ritenuta dagli studiosi la prima femminista della storia
I
- Irene: Eirene nella mitologia greca è la dea della pace
L
- Lavinia: moglie di Enea nell'Eneide di Virgilio
- Lesbia: la musa di Catullo, uno tra i poeti più celebri dell'antica Roma che le ha dedicato il Carme 5
- Letizia: dea romana dell'abbondanza, della fertilità e della gioia
- Lucrezia: figura leggendaria, moglie di Collatino, violentata dal figlio di Tarquinio il Superbo, si uccise per la vergogna. Lo scandalo determinò la cacciata dell'ultimo re di Roma
M
- Maia: nome di una delle Pleiadi della mitologia greca
- Marzia: da Marte, divinità greca della guerra
N
- Nausicaa: figura mitologica presente nell'Odissea di Omero, figlia di Alcinoo
- Nemesi: dea greca della giustizia
- Nefele: ninfa delle nubi
O
- Olimpia: madre di Alessandro Magno, Olimpiade d’Epiro
P
- Penelope: moglie di Ulisse nell'Odissea di Omero
Q
- Quintilia: nome derivato da uno dei cognomen più prestigiosi dell'Urbe
R
- Rea: madre degli dei dell'Olimpo
S
- Saffo: poetessa greca dell’isola di Lesbo
- Selene: dea greca che personifica la Luna
T
- Tecla
V
- Vittoria: dea romana della vittoria in battaglia