video suggerito
video suggerito
7 Luglio 2023
12:32

Sale a 7 milioni il numero di bambini in case famiglia e orfanatrofi: «Sono luoghi dove aumentano le problematicità dei minori»

Sette milioni di minori vivono in case famiglia e istituti di accoglienza, mentre oltre 20mila sono a rischio di abusi di natura fisica ed emotiva. Un dato in crescita, anche a causa della guerra, che è emerso nel corso della Conferenza Internazionale sugli "Interventi a sostegno della genitorialità basati sull’attaccamento" dell'Università di Pavia.

91 condivisioni
Sale a 7 milioni il numero di bambini in case famiglia e orfanatrofi: «Sono luoghi dove aumentano le problematicità dei minori»
Immagine

Nel mondo vivono oltre 2 miliardi di bambini e adolescenti, 7 milioni dei quali sono ospitati in case famiglia e istituti di accoglienza. Sono in esponenziale crescita a livello internazionale i dati sul numero dei più piccoli rinchiusi negli orfanotrofi e nelle strutture predisposte all’accoglienza di minori in difficoltà, abbandonati o senza genitori, anche a causa delle guerre. Un tema delicato e urgente, che è stato toccato nel corso della Conferenza internazionale su «Gli interventi a sostegno della genitorialità basati sull’attaccamento» organizzata nei giorni scorsi all’Università di Pavia. Al centro dell’incontro, le conseguenze e gli effetti della permanenza in case famiglia, dell’affido e dell’adozione sullo sviluppo psicologico dei più piccoli e, soprattutto, l’importanza della creazione di un legame di attaccamento tra il genitore (o caregiver) e il minore in difficoltà.

«La struttura della famiglia, indipendentemente dal fatto che sia biologica, adottiva, affidataria, è in assoluto quella che può recuperare meglio e più velocemente i danni, i ritardi e i disagi socio-emotivi dei bambini. Al contrario, orfanatrofi e istituti di accoglienza sono luoghi dove aumentano le problematicità dei minori» ha spiegato Lavinia Barone Responsabile del Laboratorio per l’Attaccamento e il sostegno della Genitorialità – LAG dell’Università di Pavia, come riporta il Corriere della Sera.

Secondo uno studio condotto nel 2020 su oltre 100mila bambini provenienti da 60 Paesi diversi, la figura del caregiver è estremamente rilevante nell’aiuto di un piccolo con disturbi e disagi dello sviluppo e psicologici. Se non è seguito da un caregiver, il minore rischia di non risolvere i ritardi evolutivi e i disagi sviluppati nei primi anni di vita, che riguardano lo sviluppo della circonferenza cranica, il peso, l’altezza, ma anche lo sviluppo intellettivo e socio-emotivo. Ecco perché è essenziale investire sugli interventi a sostegno dei genitori di minori in difficoltà o ospitati in istituti di accoglienza, dei genitori affidatari e dei genitori adottivi.

"Lavorando sui caregiver primari si riescono a ridurre i rischi legati allo sviluppo dei bambini"

«È scientificamente provato che lavorando sui caregiver primari si riescono a ridurre i rischi legati allo sviluppo dei bambini» ha continuato la dott.ssa Barone ha continuato la dott.ssa Barone, prima di aggiungere: «Le ultime evidenze scientifiche ci dicono che è il caregiver che si occupa del minore che fa la differenza nell’aiutarlo, ma dev’essere supportato per rendere al meglio nelle proprie capacità. Il legame biologico, invece, è risultato relativamente importante».

Gli interventi, quindi, agiscono direttamente sui genitori (o caregiver), non sui piccoli. L’obiettivo è di rendere più positiva la relazione degli adulti con i figli in crisi e, di conseguenza, risolvere o, almeno, migliorare disagi e disturbi dei minori. Nel caso di bimbi fino ai 10 anni, vengono effettuati interventi a domicilio, mentre per gli adolescenti si prediligono incontri di gruppo, durante i quali attraverso attività e giochi di ruolo i genitori dei teenager si mettono alla prova in alcune situazioni tipiche. Negli interventi domiciliari, invece, gli specialisti raggiungono la casa del paziente e registrano dei video, filmando le interazioni di vita quotidiana genitore-figlio tra le mura domestiche, mostrando poi all’adulto quali comportamenti che adotta con il figlio sono corretti e quali da correggere.

Di fatto sono interventi che favoriscono l’attaccamento, una relazione emotivamente significativa. «Per i bambini adottati che hanno conosciuto percorsi di vita con separazioni e perdite, o addirittura traumi, il coinvolgimento dei genitori adottivi attraverso questi interventi è una “terapia naturale di recupero” con risultati positivi e di grande aiuto per tutti» conclude Barone. I più piccoli, infatti, anche da un punto di vista evoluzionistico hanno un’innata esigenza di instaurare un legame d’attaccamento con un adulto, perché una simile relazione accresce la possibilità di sopravvivenza.

Avatar utente
Rachele Turina
Redattrice
Nata a Mantova, sono laureata in Lettere e specializzata in Filologia. Antichità e scrittura sono le mie passioni, che ho conciliato a Roma, dove ho seguito un Master in Giornalismo concedendomi passeggiate fra i resti romani (e abbondanti carbonare). Il lavoro mi ha riportato nella Terra della Polenta, dove ho lavorato nella cronaca e nella comunicazione politica. Dall’alto del mio metro e 60, oggi scrivo di famiglie, con l’obiettivo di fotografare la realtà, sdoganare i tabù e rendere comodo quel che è ancora scomodo. Impazzisco per il sushi, il numero sette e le persone vere.
Sfondo autopromo
Famiglia significa NOI